Da una croce bianca a una foglia d’acero rossa il passo è relativamente breve: la Streif quest’anno si è tinta di bianco e di rosso, ma non quello dell’Austria, bensì prima quello della bandiera svizzera e poi quello della bandiera canadese, con James Crawford che alle soglie dei 28 anni conquista la prima vittoria in Coppa del Mondo, e per farlo sceglie la gara più iconica di tutto il calendario. Perché la discesa libera di Kitzbuhel è la gara che tutti vorrebbero vincere e che puntualmente diventa il trampolino di lancio per la storia: primo Crawford, secondo Monney, terzo Alexander (altro canadese).

In aggiornamento

Discesa Libera Kitzbuhel: classifica parziale

1. CRAWFORD James CAN 1’53″64 2. MONNEY Alexis SUI +0″08 3. ALEXANDER Cameron CAN +0″22 4. HEMETSBERGER Daniel AUT +0″43 5. HROBAT Miha SLO +0″51 6. ODERMATT Marco +0″55 7. MUZATON Maxence FRA +0″59 8. BABINSKY Stefan AUT +0″61 9. SEJERSTED Adrian Smiseth NOR +0″71 9. VON ALLMEN Franjo SUI +0″71 12. PARIS Dominik ITA +0″80 14. SCHIEDER Florian ITA +1″14 17. CASSE Mattia ITA +1″42