Il rapporto intenso di Luca Cordero di Montezemolo con la Ferrari. Iniziato nel 1973 quando entra a Maranello come assistente di Enzo Ferrari per diventare direttore sportivo della Squadra Corse. Sotto la sua gestione la Ferrari vince il Campionato mondiale costruttori di Formula 1 per tre anni di seguito, dal 1975 al 1977, e due piloti con Niki Lauda nel 1975 e 1977.
Lascia Maranello nel ’77 per andare in FIAT. Di lì tante esperienze, tra cui la direzione del Comitato Organizzatore dei Mondiali di calcio di Italia ’90 e la presidente della Juventus lo stesso anno. Ma il richiamo della Ferrari è troppo grande e vi torna nel ’91 stavolta nel ruolo di presidente. Trova una scuderia in difficoltà tecnica. Lui riorganizza tutto chiamando al timone del cavallino rampante Jean Todt. Poi arriverà Michael Schumacher ed arriveranno i 5 anni d’oro dal ’99 al 2004, poi ancora due mondiali, piloti con Raikkonen nel 2007, costruttori l’anno dopo. Montezemolo lascia la presidenza della Ferrari nel 2014.
L’augurio di Montezemolo per la Ferrari
Montezemolo, oggi presidente fondazione Telethon, a margine di una conferenza stampa al Palazzo Lombardia di Milano, non si è sottratto dal fare un commento e un augurio sulla Ferrari che da domani inizierà con le prime prove libere il Mondiale di F1 2025 a Melbourne con tante speranze riposte nella SF-25 e in Lewis Hamilton:
“Questo è un weekend per cercare di capire i valori in campo. Spero che sia un anno importante per la Ferrari anche alla vigilia dei nuovi regolamenti dell’anno prossimo – le parole di Montezemolo riportate da Ansa – Spero molto e devo dire che vedo una convinzione, un ottimismo e una determinazione che mi fa ben sperare. Speriamo bene”. “Io mi ricordo una per una tutte le vigilie dei mondiali. Tra il ruolo di presidente e prima ancora di direttore sportivo ne ho fatte tante e sarà importante – ha aggiunto – anche se l’Australia è un circuito un po’ particolare”.
Montezemolo, quelle parole su Hamilton un anno fa
Un anno fa, lo scorso febbraio 2024, pochi giorni dopo l’annuncio della Ferrari di aver preso Hamilton, fu lo stesso Montezemolo a dare la sua “benedizione” all’operazione: “Hamilton in Ferrari è un colpo sicuramente inaspettato e di grande effetto – disse all’epoca all’Ansa – Spero possa utile non solo alla competitività della squadra, ma anche in termini di attenzione. Rappresenta certamente un modo per accendere i riflettori sulla scuderia. Hamilton è un grande campione e vorrà fare di tutto per chiudere la sua carriera vincendo il mondiale, mentre Leclerc è ancora alla ricerca del suo primo titolo. Ci sarà da divertirsi. Avere una vettura vincente sarà fondamentale, sennò questa scelta di rivelerebbe un grande rischio”.
L’ex team manager Cesare Fiorio parla di Hamilton
Da un grande ex a un altro. Praticamente prima del ritorno di Montezemolo, Cesare Fiorio è stato direttore sportivo della Ferrari, oggi si chiamano team principal, dall’98 al 91, ottenendo 25 podi e 9 vittorie sfiorando il Mondiale nel ’90 con Alain Prost. Come riporta formulapassion.it, l’ex grande manager che ha portato in alto la Lancia nel rally, ha dato un giudizio sul nuovo corso Ferrari con Hamilton sulle pagine di Autosprint:
L’arrivo di Hamilton, come altri arrivi analoghi nel recente passato, ha portato entusiasmo in squadra ma anche pressione interna. Quest’ultima non sempre è facile da gestire“.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.