La Coppa Davis è il trofeo a squadre più prestigioso del tennis. Istituito nel lontano 1900 con l’appellativo originario di International Lawn Tennis Challenge, nacque da un’intuizione di un gruppo di studenti universitari di Harvard per mettersi alla prova e sfidare gli studenti britannici.

La storia della Coppa Davis Il nuovo regolamento della Coppa Davis Superficie di gioco Albo d’oro, Coppa Davis. Tutti i vincitori Quante Coppe Davis ha vinto…? La Billie Jean King Cup

La storia della Coppa Davis

Le prime due edizioni, disputate a due anni di distanza, nel 1900 e nel 1902, andarono ad Harvard, poi toccò agli inglesi imporsi per quattro anni consecutivi. Dopo le sei prime edizioni “in famiglia”, il torneo venne esteso anche ad altre rappresentative nazionali, tra cui l’Australia e la Nuova Zelanda che, unite assieme nella squadra denominata Australasia, riuscirono a imporsi in ben cinque edizioni, di cui quattro vinte consecutivamente, dal 1907 al 1911, prima dell’interruzione forzata per lo scoppio della Prima guerra mondiale del 1915.

La prima edizione del periodo postbellico, nel 1919, segnò anche l’ultima affermazione dell’Australasia, che successivamente iniziò a gareggiare con le due nazioni oceaniche rappresentate distintamente. Nel 1927, dopo sette successi a stelle e strisce, toccò alla Francia porre fine al monopolio Usa e mettere in fila ben sei vittorie consecutive. Arrivarono, dunque, altri quattro successi per il Regno Unito, due per gli americani e il primo dell’Australia come nazione a se stante. Tra il 1940 e il 1945 il torneo viene nuovamente costretto allo stop per lo scoppio della Seconda guerra mondiale.

Nel 1945 la Coppa cominciò a chiamarsi Coppa Davis, in onore di Dwight Davis, che era uno degli studenti fondatori, quello che comprò di tasca sua il trofeo in argento, che nel frattempo era diventato un politico americano molto importante. Nel secondo dopoguerra, l’albo d’oro della Coppa Davis è una questione tra Usa e Australia che si alternarono noiosamente alla vittoria. In quegli anni, gli americani misero in bacheca dodici titoli, contro i sedici portati a casa dagli australiani.

Sarà il Sudafrica a porre fine a questa monotonia nel 1974; la squadra vinse la “non-finale” contro l’India, che si rifiutò di giocare in segno di protesta contro l’apartheid applicato dal regime di Pretoria. Da lì in avanti, il torneo divenne molto più equilibrato e al successo si alternarono tantissime squadre diverse.

Nel 1976 arrivò anche il momento dell’Italia che conquistò, in Cile, la sua prima e, sin qui, unica Coppa Davis, un torneo che, per i nostri colori, è sempre stato piuttosto sfortunato. Nella loro storia, infatti, gli azzurri approdarono a una finale di Coppa Davis altre sei volte, coronate puntualmente, però, da altrettante dolorose sconfitte. Negli ultimi anni, a farla da padrone è stata la Spagna, che dal 2000 a oggi è riuscita a imporsi in sei edizioni. Si può, comunque, dire che con una certa costanza si siano alternate sul trono diverse nazioni. Dal 2009 al 2015, la Coppa Davis ha anche assegnato punti validi per la classifica ATP.

Il nuovo regolamento della Coppa Davis

Nel 2019 il secolare regolamento della competizione ha subito delle modifiche importanti. Nata come competizione a eliminazione diretta dove a passare era la squadra vincitrice di almeno tre match su cinque (quattro di singolare intervallati da uno di doppio), il torneo si è trasformato in un vero e proprio mondiale di tennis che prevede a marzo gli incontri di qualificazione, a settembre una fase a gironi in cui si affrontano le squadre ammesse di diritto e quelle precedentemente qualificatesi e poi a novembre il tabellone a eliminazione diretta, che parte dai quarti e conduce alla finale. Le gare si disputano al meglio dei tre set, col il terzo che nel doppio viene sostituito da un super tie-break, e gli incontri al meglio delle tre partite, due singolari e un doppio.

La prima edizione disputata con la nuova formula incoronò ancora una volta la Spagna, alla sua ultima affermazione, mentre nel 2020, un po’ come tutti gli sport, anche la Coppa Davis dovette alzare bandiera bianca e fermarsi per via della pandemia da Covid-19 che investì il globo. Il ritorno, nel 2021, premiò la Russia, quindi, nel 2022, fu la volta del Canada, che trionfò per la prima volta nella sua storia.

Superficie di gioco

Alla squadra che gioca in casa spetta la scelta della superficie su cui giocare. Le tipologie di superficie del campo che possono essere utilizzate sono erba, terra rossa, cemento o sintetico, ma in nessun caso un incontro può essere disputato su una superficie differente, eccezion fatta per quelle situazioni in cui le nazioni si siano accordate diversamente.

Albo d’oro, Coppa Davis. Tutti i vincitori

Anno Vincitore 1900 USA 1902 USA 1903 Regno Unito 1904 Regno Unito 1905 Regno Unito 1906 Regno Unito 1907 Australasia 1908 Australasia 1909 Australasia 1911 Australasia 1912 Regno Unito 1913 USA 1914 Australasia 1915-18 Non disputata a causa della Prima guerra mondiale 1919 Australasia 1920 USA 1921 USA 1922 USA 1923 USA 1924 USA 1925 USA 1926 USA 1927 Francia 1928 Francia 1929 Francia 1930 Francia 1931 Francia 1932 Francia 1933 Regno Unito 1934 Regno Unito 1935 Regno Unito 1936 Regno Unito 1937 USA 1938 USA 1939 Australia 1940-45 Non disputata a causa della Seconda Guerra Mondiale 1946 USA 1947 USA 1948 USA 1949 USA 1950 Australia 1951 Australia 1952 Australia 1953 Australia 1954 USA 1955 Australia 1956 Australia 1957 Australia 1958 USA 1959 Australia 1960 Australia 1961 Australia 1962 Australia 1963 USA 1964 Australia 1965 Australia 1966 Australia 1967 Australia 1968 USA 1969 USA 1970 USA 1971 USA 1972 USA 1973 Australia 1974 Sudafrica 1975 Svezia 1976 ITALIA 1977 Australia 1978 USA 1979 USA 1980 Cecoslovacchia 1981 USA 1982 USA 1983 Australia 1984 Svezia 1985 Svezia 1986 Australia 1987 Svezia 1988 Germania Ovest 1989 Germania Ovest 1990 USA 1991 Francia 1992 USA 1993 Germania 1994 Svezia 1995 USA 1996 Francia 1997 Svezia 1998 Svezia 1999 Australia 2000 Spagna 2001 Francia 2002 Russia 2003 Australia 2004 Spagna 2005 Croazia 2006 Russia 2007 USA 2008 Spagna 2009 Spagna 2010 Serbia 2011 Spagna 2012 Rep. Ceca 2013 Rep. Ceca 2014 Svizzera 2015 Regno Unito 2016 Argentina 2017 Francia 2018 Croazia 2019 Spagna 2020 Non disputata a causa della pandemia da Covid-19 2021 Russia 2022 Canada

Quante Coppe Davis ha vinto…?

Analizzando l’albo della Coppa Davis dal punto di vista delle nazionali più vincenti, il primato spetta agli Stati Uniti d’America, capaci di imporsi in ben 32 edizioni sulle 38 a cui ha preso parte, nonostante negli ultimi decenni siano stati poveri di soddisfazioni per il tennis a stelle e strisce, con l’ultima vittoria nel 2007 e quella precedente risalente addirittura al 1995. Discorso similare anche per l’Australia, seconda migliore nazione per titoli ottenuti che, però, non vince dal 2003. Staccata, a 10 successi, c’è una delle “nazioni fondatrici”, il Regno Unito, che è tornata ad alzare il trofeo nel 2015, dopo un digiuno lungo ben 79 anni, visto che la nona Coppa Davis era arrivata nel 1936.

USA: 32 Australia: 22 Regno Unito: 10 Svezia: 7 Australasia: 6 Spagna: 6 Germania: 3 Russia: 3 Repubblica Ceca: 2 Croazia: 2 ITALIA: 1 Svizzera: 1 Serbia: 1 Sudafrica: 1 Argentina: 1 Cecoslovacchia: 1 Canada: 1

La Billie Jean King Cup

Nata nel 1963 come Federation Cup, la Billie Jean King Cup, che tra il 1995 e il 2019 si chiamò anche Fed Cup, è l’equivalente al femminile della Coppa Davis. In pratica, il campionato mondiale di tennis a squadre nazionali femminili, sempre organizzato dalla Federazione Internazionale Tennis. Di seguito l’Albo d’oro della competizione, che vede l’Italia con quattro affermazioni tra il 2006 e il 2013:

Anno Vincitore 1963 USA 1964 Australia 1965 Australia 1966 USA 1967 USA 1968 Australia 1969 USA 1970 Australia 1971 Australia 1972 Sudafrica 1973 Australia 1974 Australia 1975 Cecoslovacchia 1976 USA 1977 USA 1978 USA 1979 USA 1980 USA 1981 USA 1982 USA 1983 Cecoslovacchia 1984 Cecoslovacchia 1985 Cecoslovacchia 1986 USA 1987 Germania Ovest 1988 Cecoslovacchia 1989 USA 1990 USA 1991 Spagna 1992 Germania 1993 Spagna 1994 Spagna 1995 Spagna 1996 USA 1997 Francia 1998 Spagna 1999 USA 2000 USA 2001 Belgio 2002 Slovacchia 2003 Francia 2004 Russia 2005 Russia 2006 ITALIA 2007 Russia 2008 Russia 2009 ITALIA 2010 ITALIA 2011 Repubblica Ceca 2012 Repubblica Ceca 2013 ITALIA 2014 Repubblica Ceca 2015 Repubblica Ceca 2016 Repubblica Ceca 2017 USA 2018 Repubblica Ceca 2019 Francia 2020 Non disputata a causa della pandemia da Covid-19 2021 Russia 2022 Svizzera

Il montepremi della Coppa Davis: quanti soldi ci sono in palio