La situazione in classifica prima dell’11a giornata
In testa alla classifica della serie A resta saldamente l’Inter che guida con 25 punti, alle sue spalle la Juventus a 23 e, successivamente, i cugini del Milan con 22 e l’Atalanta a quota 19.
Classsifica: Inter 25, Juventus 23, Milan 22, Atalanta 19, Napoli 18, Fiorentina 17, Lazio 16, Bologna 15, Roma 14, Monza e Lecce 13, Frosinone e Torino 12, Genoa e Sassuolo 11, Verona 8, Udinese ed Empoli 7, Cagliari 6, Salernitana 4.
Le partite in programma per l’11a giornata e dove vederle
Bologna-Lazio 3 novembre 20.45 Dazn Sky Salernitana-Napoli 4 novembre 15.00 Dazn Atalanta-Inter 4 novembre 18.00 Dazn Milan-Udinese 4 novembre 20.45 Dazn Sky Verona-Monza 5 novembre 12:30 Dazn Sky Cagliari-Genoa 5 novembre 15.00 Dazn Roma-Lecce 5 novembre 18.00 Dazn Fiorentina-Juventus 5 novembre 20.45 Dazn Frosinone-Empoli 6 novembre 18.30 Dazn Torino-Sassuolo 6 novembre 20:45 Dazn
Le partite sono tutte in diretta su Dazn fai qui il tuo abbonamento
Le partite di oggi, domenica 5 novembre
La domenica si apre con il lunch match tra Verona e Monza alle 12.30. Continua il trend negativo di risultati per i padroni di casa, reduci tra tre ko consecutivi in campionato a cui si aggiunge anche quello subìto in Coppa Italia contro il Bologna. I brianzoli, invece, arrivano all’undicesima giornata dopo l’1-1 maturato contro l’Udinese. Alle 15, invece, c’è la sfida tra Cagliari e Genoa. La squadra di Ranieri sembra aver rialzato il capo dopo un inizio di stagione piuttosto complicato: di fatto, i sardi hanno trovato la prima vittoria in campionato nella sfida al cardiopalma contro il Frosinone. Bene anche in Coppa Italia, dove hanno eliminato dal torneo l’Udinese con la rete nel finale dei supplementari di Lapadula. Alla ricerca dell’equilibrio anche il Genoa, dopo una serie di risultati altalenanti che li hanno posizionati al quattordicesimo posto in classifica con 11 punti, alla pari del Sassuolo. Alle 18 c’è la sfida Roma-Lecce. La squadra di Mourinho ha interrotto il filotto di cinque vittorie consecutive tra campionato ed EuropaLeague con la sconfitta a SanSiro contro l’Inter. In netta discesa il Lecce che, dopo un buon inizio di campionato, ora è alle prese con risultati negativi. Solo due punti nelle ultime cinque gare di Serie A, a cui si aggiunge l’eliminazione dalla CoppaItalia per mano del Parma. In serata, alle 20.45, c’è il big-match tra Fiorentina e Juventus. Tanta voglia di riscatto da parte degli uomini di Italiano, che sono usciti sconfitti dal match contro la Lazio per effetto di un rigore trasformato da Immobile nei minuti di recupero. D’altra parte, i bianconeri non vogliono assolutamente interrompere il filotto di cinque risultati utili consecutivi.
Le partite di lunedì 6 novembre
La penultima sfida dell’undicesimo turno è quella tra Frosinone ed Empoli con calcio d’inizio alle 18.30. I padroni di casa sono reduci da due ko consecutivi, subìti rispettivamente contro Bologna e Cagliari. Stessa trama anche per gli ospiti, che arrivano alla sfida dopo lo 0-3 rifilato dall’Atalanta. Dunque, fame di vittoria per entrambe le squadre, che distano solo cinque punti in classifica. A chiudere la giornata c’è la sfida alle 20.45 tra Torino e Sassuolo. I granata, attualmente tredicesimi in classifica, sono reduci dalla vittoria di misura conquistato al Via del Mare contro il Lecce. Sponda ospite, i neroverdi non vincono dallo scorso 27 settembre, in occasione del match contro l’Inter: nelle ultime quattro gare di campionato, hanno conquistato solo due punti.
Per seguire live tutte queste partite, le migliori cronache in tempo reale le trovi qui su Virgilio Sport.
Se invece vuoi vedere tutto il campionato di Serie A 2023-24in diretta tv e streaming sottoscrivi qui il tuo abbonamento a DAZN.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.