Secondo gli ultimi bollettini della Protezione civile, che per l’Emilia ha già diramato un livello massimo d’allerta, ovvero di allerta rossa, preoccupa il livello del fiume Santerno, esondato proprio nella zona dell’autodromo in due punti segnalati dai sensori. E durante il fine settimana, le condizioni meteo non dovrebbero migliorare.
Il bilancio, ancora provvisorio e in via di aggiornamento, riporta di 5 vittime e 5mila evacuati: numeri impressionanti che sono in continua variazione a causa delle difficoltà da parte dei soccorritori, vigili del fuoco e forze di polizia e carabinieri nell’intervenire nelle zone più colpite.
La situazione a Coccolia, provincia di Ravenna
La richiesta di rinvio del GP di Imola
Matteo Salvini è intervenuto oggi, mercoledì 17 maggio, per chiedere il rinvio del Gran Premio di Imola, in programma nel weekend, a causa dell’emergenza maltempo che sta flagellando l’Emilia.
Lo fanno sapere fonti del dicastero di Porta Pia all’agenzia ADNkronos, anche alla luce di contatti diretti tra il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti, le istituzioni e le associazioni coinvolte. La speranza (qualora il rinvio diventasse ufficiale) è che la gara possa essere recuperata in una fase successiva, la certezza è che gli appassionati capiranno e condivideranno questa scelta.
Per Salvini, in questa fase “è doveroso concentrare tutti gli sforzi per fronteggiare l’emergenza”, anche evitando sovraccarichi di traffico in una zona duramente colpita. Salvini è in costante contatto con i Presidenti di Regione Francesco Acquaroli (Marche) e Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna).
F1, Ferrari blocca gli aggiornamenti a Imola
Stando a quel che ha rivelato motorsport.com, infatti, la Ferrariavrebbe valutato e maturato la decisione di rinviare gli sviluppi sulla SF-23, inizialmente previsti per Imola, al prossimo appuntamento in calendario, in Spagna in considerazioni delle condizioni ostili sul piano metereologico.
I tanto attesi aggiornamenti, che avrebbero potuto migliorare la situazione che riguardano il nuovo fondo e la nuova sospensione posteriore, avrebbero rischiato di essere vanificati proprio dall’avvento del maltempo che si è abbattuto sulla regione e che ha causato, fino ad ora, 5 morti e e 5mila evacuati.
Bilancio provvisorio: 5 morti, 5mila evacuati
Ben 14 fiumi sono esondati, sommergendo letteralmente abitazioni, strade, campi e costringendo gli abitanti dei centri più colpiti a salire sui tetti. Scuole chiuse, anche mercoledì 17 maggio, a Bologna e negli altri Comuni colpiti.
Drammatica a situazione a Faenza, nel Ravennate, dove l’acqua è entrata nel centro abitato e molte persone sono state evacuate. Manca l’energia elettrica, i fiumi continuano a esondare: Santerno e Sillaro, in particolare, destano molta preoccupazione. Circolazione dei treni sospesa in molti comuni.
I carabinieri soccorrono un anziano
Previsioni preoccupanti anche per il fine settimana
Le previsioni non promettono nulla di buono: su buona parte della regione Emilia-Romagna anche per oggi è stata emessa una nuova allerta meteo rossa dalla Protezione Civile, come accennavamo, per fiumi, frane e mareggiate.
“La Ferrari sta cambiando i suoi piani per il GP dell’Emilia Romagna – è quanto sarebbe trapelato da Maranello Plus e riportato da motorsport.com – il maltempo che accompagnerà il weekend sconsiglia che si introducano troppe novità a Imola, rinviando a Barcellona il debutto della SF-23 evoluta. Gli ingegneri hanno convenuto che non avrebbe senso portare al debutto la sospensione posteriore se le prove libere si dovranno disputare con un fondo variabile, se non bagnato”.
Già martedì, sono stati interrotti anzitempo i lavori ed è stato evacuato a Imola il paddock 2 a causa dell’arrivo di un’ondata di piena attorno alle 19. È questa al momento la situazione all’Autodromo di Imola, dove nel fine settimana è in programma il Gran premio di Formula 1, che potrebbe subire un impatto notevole a causa del maltempo che non accenna a rientrare. Neanche stando alle previsioni del weekend.
Veduta aerea di Cesena
L’impatto su Imola: a rischio il GP di San Marino
L’ingrossamento del fiume Santerno non era previsto, non almeno in queste proporzioni e continua a piovere sull’Emilia Romagna. Non siamo ai livelli dell’alluvione del 2014, quando il paddock fu completamente sommerso dall’acqua, ma si registrano comunque i primi allagamenti nel cuore pulsante dell’Enzo e Dino Ferrari, dove sono in corso le operazioni di allestimento.
Le immagini e i video, ufficiali e dai social, che arrivano dall’Emilia Romagna sono a dir poco devastanti: un autentico cataclisma sta affliggendo la regione e proprio nella zona della pista di Imola la pioggia ha fatto esondare il fiume Santerno.
Le dichiarazioni di Sticchi Damiani
Per quel che riguarda la giornata odierna, mercoledì 17 maggio, alle varie scuderie e al personale di Formula 1 è stato imposto di non recarsi sul tracciato in attesa di ulteriori aggiornamenti. Quanto sta accadendo a Imola e nelle zone limitrofe potrebbe mettere in serio rischio l’appuntamento in programma in questo weekend, anche per via delle necessità legate alla popolazione civile decisamente prioritarie. Anche se il presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani, ha cercato di tranquillare e distendere gli animi.
“Per il Gran Premio speriamo con tutto il cuore che la situazione si normalizzi da giovedì – ha detto il presidente ACI – Il tempo dovrebbe migliorare e il Santerno dovrebbe tornare al suo livello”, ha dichiarato.
Dopo l’appello del ministro Matteo Salvini, nel pomeriggio potrebbe essere valutato nel vertice in programma il rinvio del gran premio per fronteggiare l’emergenza meteo in corso.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.